Quando il legno brucia lentamente, produce gas e
vapori organici che, combinati con l'umidità, generano
fuliggine. Quando la stufa ha una combustione lenta ed
è relativamente fredda, provoca la condensazione del
vapore accumulando fuliggine nelle uscite per il fumo.
Quando prende fuoco, la fuliggine provoca un fuoco
estremamente intenso.
Le uscite per il fumo e i connettori devono essere
ispezionati almeno una volta ogni due mesi durante la
stagione fredda per assicurarsi che non vi sia fuliggine.
I connettori del camino devono essere in buone
condizioni e tenuti puliti.
Se si accumula fuliggine (3 mm o più), è necessario
rimuoverla per ridurre il rischio di incendio nel camino.
È
necessario
consultare
specializzato.
Stabilire
una
routine
quotidianamente i condotti per vedere se si genera
fuliggine al loro interno e in questo modo l'esperienza
vi indicherà con quale frequenza dovrebbero essere
puliti.
Sistema Catalytic Hybrid Woodbox
È importante ispezionare periodicamente il sistema
Catalytic Hybrid Woodbox per assicurarsi che funzioni
correttamente e determinare quando è necessario
sostituirlo.
Un sistema Catalytic Hybrid Woodbox non funzionante
comporterà una perdita di efficienza del riscaldamento
e un aumento del creosoto e delle emissioni. I
catalizzatori devono essere ispezionati visivamente
almeno tre volte durante la stagione di riscaldamento
per determinare se si è verificato un degrado fisico.
La rimozione dei catalizzatori non è consigliata a meno
che non sia necessaria un'ispezione più dettagliata a
causa delle prestazioni ridotte.
Ispezionare i catalizzatori per qualsiasi creosoto o
intasamento e rimuovere con una spazzola a setole
morbide o uno strumento per fessure sottovuoto.
Se è necessaria una pulizia extra, seguire le linee guida
seguenti:
- È possibile utilizzare aria compressa al di sotto di 2,5
bar (35 psi). Solo aria, senza prodotti chimici.
- Puoi immergere i catalizzatori in una miscela di
acqua calda (non bollente), 4 parti di acqua, 1 parte
di aceto. Risciacquare con acqua fredda fino a
quando l'odore di aceto non è quasi scomparso.
- Non utilizzare strumenti di metallo.
uno
spazzacamino
quotidiana.
Controllare
- Nessun detersivo o prodotto chimico.
A FINE STAGIONE
Pulire l'unità, il conduttore per il fumo e il camino alla
fine di ogni stagione o più spesso se l'uso della stufa è
elevato o il tipo di combustibile lo rende necessario.
Per motivi di pulizia, i deflettori possono essere
spostati senza la necessità di strumenti. Ciò consente
di pulire le alette e l'uscita del fumo.
Tutte le ceneri devono essere rimosse e poste in un
contenitore d'acciaio da depositare immediatamente
all'esterno dell'abitazione. Nessun altro tipo di
spazzatura può essere gettata in questo contenitore.
Rimuovere tutte le ceneri e i resti di legna dalla stufa,
chiudere tutti gli sportelli. Se la stanza è molto umida,
inserire un pezzo di carta assorbente all'interno della
stufa o scollegarla completamente dal camino.
PEZZI SMALTATI
Le microscrepolature che si osservano sui pezzi
smaltati non possono in nessun caso essere
considerate un difetto di fabbricazione. Queste
microfessure sono causate dalla differenza di
coefficiente di dilatazione esistente tra la ghisa e la
lamiera d'acciaio e lo smalto; non alterano
minimamente la perfetta aderenza dello smalto.
6. RICICLAGGIO DEL PRODOTTO
L'apparecchio viene consegnato imballato in plastica e
una scatola di cartone sopra un pallet di legno. È
possibile utilizzare cartone e legno come combustibile
per le prime accensioni dell'apparato o portarlo presso
un punto di raccolta differenziata locale. La plastica che
protegge il dispositivo deve essere portata in un punto
o centro di riciclaggio locale specifico, non deve essere
smaltita in contenitori per rifiuti convenzionali.
Si dovranno rispettare tutte le norme locali, comprese
quelle che si riferiscono a norme nazionali o europee in
occasione del riciclaggio del dispositivo al termine della
sua vita utile. Il prodotto non deve mai essere smaltito
nei normali contenitori per rifiuti. Il suo apparato è
costituito da componenti in ghisa, acciaio, vetro,
materiali isolanti e materiale elettrico, che vengono
assemblati mediante viti e rivetti. Puó smontarlo e
portarlo in un punto o centro di riciclaggio locale
specifico. Il vetro non deve essere smaltito nei normali
contenitori per rifiuti.
45