Istruzioni per l'uso originali
1. Dichiarazione di conformità
Dichiariamo sotto la nostra completa responsabi-
lità: I presenti trapani a percussione, identificati dal
modello e dal numero di serie *1), sono conformi a
tutte le disposizioni pertinenti delle direttive *2) e
delle norme *3). Documentazione tecnica presso
*4) -
Fig. P
2. Utilizzo conforme
L'utensile è adatto per eseguire fori senza percus-
sione nel metallo, nel legno, nella plastica ed in
materiali simili e per eseguire fori con percussione
nel calcestruzzo, nella pietra e in materiali simili.
Inoltre, l'utensile elettrico è adatto per filettare e per
avvitare (tranne SB 850-2).
Eventuali danni derivanti da un uso improprio
dell'elettroutensile sono di esclusiva responsabilità
dell'utilizzatore.
È obbligatorio rispettare le norme antinfortunistiche
generali, nonché le avvertenze di sicurezza alle-
gate.
3. Avvertenze generali di
sicurezza
Per proteggere la propria persona e per
una migliore cura dell'elettroutensile
stesso, attenersi alle parti di testo
contrassegnate con questo simbolo!
ATTENZIONE – Al fine di ridurre il rischio di
lesioni leggere le Istruzioni per l'uso.
AVVERTENZA - Leggere tutte le
avvertenze di pericolo, le istruzioni
operative, le figure e le specifiche accluse al
presente elettroutensile. Il mancato rispetto di
tutte le istruzioni sottoelencate potrà comportare il
pericolo di scosse elettriche, incendi e/o gravi
lesioni.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le
istruzioni operative per ogni esigenza futura.
L'elettroutensile andrà consegnato esclusivamente
insieme al presente documento.
4. Avvertenze specifiche di
sicurezza
Indossare le protezioni acustiche durante la
foratura a percussione. Il rumore può provocare
la perdita dell'udito.
Utilizzare l'impugnatura supplementare fornita
con l'utensile. La perdita di controllo dell'utensile
può provocare lesioni.
Tenere l'utensile elettrico dalle superfici di
presa isolate quando si eseguono lavori
durante i quali è possibile che l'accessorio
entri in contatto con cavi elettrici nascosti o
con il proprio cavo di alimentazione. Il contatto
con un cavo sotto tensione può mettere sotto
tensione anche i componenti metallici dell'utensile e
provocare così una scossa elettrica.
Prima di eseguire qualsiasi lavoro di regolazione o
manutenzione estrarre la spina elettrica dalla presa.
Evitare l'avviamento accidentale: disinserire
sempre l'interruttore se la spina viene staccata dalla
presa, o se c'è stata un'interruzione di corrente.
Accertarsi che in corrispondenza del punto in cui
deve essere eseguito il lavoro non ci siano cavi
elettrici, tubazioni dell'acqua o del gas (ad
esempio utilizzando un metal detector).
Eventuali pezzi in lavorazione di piccole dimensioni
devono essere fissati in modo tale che, durante la
foratura, non possano essere trascinati dalla punta
(ad esempio mediante fissaggio in una morsa o
fissandoli sul banco di lavoro con dei sergenti).
Non afferrare l'utensile elettrico dalla parte
dell'accessorio rotante. Rimuovere i trucioli e simili
solo con l'utensile elettrico spento.
Frizione di sicurezza Metabo S-automatic. In caso
di attivazione della frizione di sicurezza, spegnere
immediatamente l'utensile elettrico. Se l'accessorio
si inceppa o rimane bloccato, il flusso di forze del
motore viene limitato. A causa delle forze elevate
che possono intervenire in casi simili, tenere
sempre saldamente l'utensile elettrico con
entrambe le mani afferrandolo per le impugnature
previste, assumere una posizione stabile e lavorare
concentrati.
La frizione di sicurezza Metabo S-automatic non
deve essere utilizzata come limitazione della
coppia.
Fare attenzione in caso di avvitamento in materiale
duro (avvitamento di viti nell'acciaio con filettatura
metrica o in pollici)! La testa della vite può rompersi,
o possono verificarsi coppie di contraccolpo elevate
sull'impugnatura.
Riduzione della formazione di polvere:
AVVERTENZA - Alcune polveri che si
formano durante la levigatura con carta
vetrata, il taglio, la levigatura, la foratura e altri lavori
contengono sostanze chimiche note per essere
causa di tumori, difetti alla nascita o altre anomalie
nella riproduzione. Alcune di queste sostanze
chimiche sono per esempio:
- piombo in vernici contenenti piombo,
- polvere minerale proveniente da mattoni,
cemento e altri materiali edili,
- arsenico e cromo provenienti da legno trattato
chimicamente.
Il rischio di questa esposizione varia a seconda
della frequenza con cui si effettua questo tipo di
lavoro. Per ridurre l'esposizione a queste sostanze
chimiche: lavorare in un'area ben ventilata e con
dispositivi di protezione approvati, quali ad es.
mascherine antipolvere progettate appositamente
per filtrare le particelle microscopiche.
Ciò vale anche per la polvere proveniente da altri
materiali, come ad es. alcuni tipi di legno (come la
ITALIANO it
25