ATTENZIONE
4
Installazione (fig. 2 e 3)
Quando ricevete l'elettropompa controllate che esternamente l'imballo che non presenti danni evidenti. Se il prodotto
presenta dei danni informate il nostro rivenditore entro 8 giorni dalla consegna.
Questa elettropompa è classificata come apparecchio per installazione fissa e permanentemente collegato alla linea
elettrica (EN 60335-1). Fissate l'elettropompa ad una base stabile con opportune viti, utilizzando le asole predisposte
sul piede di appoggio. In caso di collegamento all'acquedotto rispettate le disposizioni locali vigenti emanate dagli enti
responsabili (Comune, società erogatrice,.....). In molti casi richiedono la presenza di dispositivi antiriflusso come un
disconnettore oppure una valvola di ritegno oppure una vasca di disconnessione.
Installazione corretta (fig. 2)
A = riduzioni eccentriche
B = pendenza positiva
C = curve ampie
D = diametro tubo d'aspirazione uguale o maggiore
del diametro bocca della pompa
E = buona immersione
F = valvola di fondo (non indispensabile per modelli
BG/BGM)
G = dislivello di sollevamento (*)
H = tubazioni non gravanti sulla pompa ma supporti
indipendenti
(*) Il dislivello di aspirazione dipende dal tipo di pompa (NPSH richiesto dalla pompa) e dall'installazione (quota
altimetrica, perdite di carico lungo la tubazione di aspirazione, temperatura del liquido). Vedete tabella 10.
5
Collegamento elettrico (fig. 4, 5 e 6)
Eseguite i collegamenti come indicato sul retro del coperchio morsettiera (rotazione antioraria) o in fig. 4 per le
versioni monofase e in fig. 5 per le versioni trifase. Usate cavi a norma con 3 conduttori (2 + Terra) per versioni
monofase e con 4 conduttori (3 + Terra) per versioni trifase. Le caratteristiche di riferimento (tensione, frequenza e
corrente assorbita) sono riportate sulla targa dati della pompa.
Controllo del senso di rotazione (solo trifase)
L'esatto senso di rotazione è orario guardando la pompa dal lato motore. La verifica si effettua a vista, guardando la
ventola o controllando la prestazione della pompa (in tal caso il senso di rotazione corretto è quello che genera
pressioni e portate maggiori). In caso di rotazione contraria invertite tra di loro due fili di alimentazione.
La versione BGM..GARDEN non è un apparecchio portatile. Non tenete la pompa per la
maniglia durante il funzionamento.
Impiegate la pompa entro i limiti dei dati di targa (fig. 13 rif. A)
Non fate funzionare la pompa a bocca di mandata chiusa o a secco.
Garantite una sufficiente ventilazione per consentire il raffreddamento del motore.
Proteggete l'elettropompa dalle intemperie, evitando la formazione di ghiaccio.
Accertate che la tensione di targa e quella di rete siano compatibili (fig. 13 rif. B).
Quale protezione supplementare dalle scosse elettriche letali installate un interruttore
differenziale ad alta sensibilità (30 mA).
Togliete tensione all'elettropompa prima di ogni operazione di manutenzione, pulizia e
spostamento.
Per i modelli forniti di cavo con spina, se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso
deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque
da persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
In funzionamento la superficie esterna della pompa (se pompate liquidi molto caldi) e la
superficie esterna del motore possono superare i 40°C. Non toccate con parti del corpo
(es. mani) e non ponete materiale combustibile a contatto con l'elettropompa
Le elettropompe monofase hanno la protezione termo-amperometrica a riarmo automatico
incorporata.
Per le elettropompe trifase installate un dispositivo di protezione avente le seguenti
caratteristiche: tensione 380-415V, corrente assorbita 10 A.
Conformemente alle regole di installazione deve essere previsto nella rete fissa di
alimentazione un dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di
apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della
categoria di sovratensione III (eccetto per i modelli BGM Garden, forniti di interruttore e
cavo con spina).
Installazione errata (fig. 3)
1 = curva brusca
2 = pendenza negativa
3 = diametro tubo minore del diametro bocca della
pompa
4 = immersione insufficiente
5 = mancanza di supporti
5