it
ITALIANO
serbatoi a pressione e i dispositivi ad aria
compressa.
4.2 Pericolo di ustione sulle superfici
delle parti a contatto con l'aria
compressa!
– Far raffreddare il dispositivo prima degli
interventi di manutenzione.
4.3 Pericolo di lesioni e di
schiacciamento per effetto delle
parti mobili!
– Non mettere in funzione il dispositivo se non
sono montati i sistemi di protezione previsti.
– Ricordare che il dispositivo si accende
automaticamente al raggiungimento della
pressione minima! – Prima di qualsiasi
intervento di manutenzione, accertarsi che
l'utensile sia scollegato dalla rete elettrica.
– Al momento dell'accensione (ad esempio in
seguito ad interventi di manutenzione),
accertarsi che non siano rimasti attrezzi di
montaggio o parti sciolte all'interno del
dispositivo.
4.4 Pericolo causato da protezione
personale insufficiente!
– Indossare le protezioni acustiche.
– Indossare gli occhiali protettivi.
– Indossare una maschera respiratoria durante i
lavori che generano polvere, gas, nebbia o
vapori nocivi.
– Indossare indumenti da lavoro adeguati.
– Indossare calzature antiscivolo.
4.5 Pericolo causato da eventuali
difetti del dispositivo!
– Effettuare la manutenzione dell'elettroutensile e
dei relativi accessori con la massima cura.
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni per la
manutenzione.
– Controllare sempre l'integrità del dispositivo
prima del funzionamento: Prima di continuare
ad utilizzare l'apparecchio, occorre ispezionare
accuratamente i dispositivi di sicurezza o i
componenti leggermente danneggiati, al fine di
verificarne l'integrità e il corretto funzionamento.
Un apparecchio danneggiato potrà essere
riutilizzato soltanto dopo che è stato riparato a
regola d'arte.
– Verificare che le parti mobili funzionino
perfettamente e che non si inceppino. Tutte le
parti devono essere montate correttamente e
adempiere a tutti i requisiti necessari per
garantire il corretto funzionamento
dell'elettroutensile.
– I dispositivi di protezione o i componenti
eventualmente danneggiati devono essere
adeguatamente riparati o sostituiti da un'officina
specializzata e riconosciuta.
4.6 Ulteriori avvertenze di sicurezza
– Osservare in particolare le indicazioni specifiche
di sicurezza contenute nei vari capitoli.
– Attenersi ad eventuali prescrizioni delle
associazioni di categoria o di protezione
antinfortunistica, relative all'utilizzo di
compressori e utensili ad aria compressa.
– Osservare le prescrizioni relative all'uso di
impianti soggetti all'obbligo di sorveglianza.
– Durante l'uso e lo stoccaggio del dispositivo,
tenere conto del fatto che la fuoriuscita di
condensa e di altri mezzi d'esercizio può
inquinare l'area circostante e nuocere
all'ambiente.
– Tenere in debita considerazione gli effetti
dell'ambiente circostante.
4.7 Simboli sul dispositivo
Leggere le istruzioni per l'uso.
Avviso di pericolo di lesioni personali in
seguito al contatto con parti roventi.
20
Indossare gli occhiali protettivi.
Indossare le protezioni acustiche.
Avviso di pericolo di avvio automatico.
Avviso di pericolo per tensione elettrica.
Livello di potenza sonora garantito.
4.8 Dispositivi di sicurezza
Valvola di sicurezza
La valvola di sicurezza (9) si innesca se viene
superata la massima pressione consentita.
5. Sintesi
Vedi pagina 2.
1 Interruttore ON/OFF
2 Manometro pressione caldaia
3 Manometro pressione di regolazione
4 Regolatore di pressione
5 Attacco aria compressa (attacco rapido), aria
compressa regolata
6 Sedi per riporre gli accessori di gonfiaggio
pneumatici e le chiavi a bussola per avvitatore
a massa battente
7 Compressore
8 Filtro dell'aria/scatola del filtro dell'aria
9 Valvola di sicurezza
10 Serbatoio a pressione
11 Scarico condensa
12 Viti di arresto della maniglia di trasporto (a
sinistra e a destra)
13 Maniglia di trasporto
14 Ganci per riporre i tubi flessibili di mandata
15 Ganci per riporre gli attrezzi ad aria compressa
16 Avvolgimento cavo
17 Clip per fissare il cavo
18 Salvamotore
Avvertenza: gli accessori raffigurati non sono
compresi nella fornitura
6. Messa in funzione
6.1 Assemblaggio
Montare le ruote e i piedi di gomma come
illustrato sul foglio supplementare contenuto
nell'imballaggio (o in figura A e B, pagina 3).
6.2 Controllo dello scarico della
condensa
Assicurarsi che lo scarico della condensa (11) sia
chiuso.
6.3 Installazione
Il luogo d'installazione del dispositivo deve
soddisfare i seguenti requisiti:
– essere asciutto e protetto dal gelo;
– avere un sottofondo stabile, orizzontale e piano.
Pericolo!
Un'installazione errata può causare incidenti
gravi.
– Fissare il dispositivo in modo che non possa
spostarsi sulle ruote, ribaltarsi o scivolare.
– I dispositivi di sicurezza e gli organi di comando
devono essere sempre facilmente accessibili.
6.4 Trasporto
Svitare le viti di arresto (12) a sinistra e a destra,
tirare la maniglia di trasporto (13) verso la
posizione anteriore, stringere di nuovo le viti di
arresto (12).
Per il trasporto utilizzare l'apposita maniglia (13).
Non tentare di spostare il dispositivo tirandolo per
il tubo o per il cavo di alimentazione.
7. Utilizzo
7.1 Allacciamento alla rete
Pericolo! Tensione elettrica.
Utilizzare l'utensile elettrico solamente in un
ambiente asciutto.
Collegare l'apparecchio esclusivamente a una
fonte di corrente elettrica con le seguenti
caratteristiche: Le prese devono essere installate
secondo le prescrizioni, collegate a terra e
controllate; la protezione deve essere conforme
ai dati tecnici.
Posare il cavo di alimentazione in modo tale che
non sia causa di disturbo e non possa essere
danneggiato durante il lavoro.
Verificare ogni volta che il dispositivo sia spento,
prima di collegare il connettore alla presa.
Proteggere il cavo di alimentazione dal calore, dai
liquidi aggressivi e dagli spigoli vivi.
Utilizzare solo prolunghe con un diametro
adeguato (capitolo 12. Dati tecnici).
Utilizzare prolunghe per esterni. Per gli esterni,
utilizzare soltanto cavi di prolunga omologati e
debitamente contrassegnati.
Non spegnere il compressore scollegando il cavo
di alimentazione, ma utilizzare l'interruttore ON/
OFF.
Applicare sempre a monte un interruttore di
sicurezza FI (RCD) con corrente di scatto max. di
30 mA.
7.2 Produzione di aria compressa
1. Accendere il dispositivo con l'interruttore ON/
OFF (1) e attendere il raggiungimento della
massima pressione della caldaia (il
compressore si disattiva). La pressione della
caldaia viene visualizzata sull'apposito
manometro (2).
Impostare la pressione di regolazione sul
regolatore di pressione (4). La pressione di
regolazione attuale viene visualizzata
sull'apposito manometro (3).
Attenzione!
La pressione di regolazione impostata non può
essere più elevata della massima pressione
d'esercizio degli utensili ad aria compressa
collegati!
2. Collegare il tubo flessibile dell'aria compressa
al relativo attacco (5).
3. Collegare l'utensile ad aria compressa. Ora si
può lavorare con l'utensile ad aria compressa.
4. Spegnere il dispositivo se non si prevede di
continuare a utilizzarlo a breve. Quindi,
staccare la spina di alimentazione.
5. Scaricare quotidianamente la condensa del
serbatoio a pressione dallo scarico della
condensa (11).
8. Cura e manutenzione
Pericolo!
Prima di qualsiasi intervento sul dispositivo:
Spegnere il dispositivo. Estrarre la spina di
alimentazione dalla presa. Attendere l'arresto del
dispositivo. Assicurarsi che il dispositivo e tutti gli
accessori e gli utensili ad aria compressa utilizzati
siano depressurizzati.
Far raffreddare il dispositivo e tutti gli utensili ad
aria compressa e gli accessori utilizzati.
Dopo ogni intervento sul dispositivo:
Riapplicare tutti i dispositivi di sicurezza e
controllarne il funzionamento. Assicurarsi che non
ci siano attrezzi o simili sopra il dispositivo o al
suo interno.
Gli interventi di manutenzione o riparazione più
complessi di quelli descritti nel presente capitolo
sono riservati ai tecnici specializzati.