Antenna FM
a
Vedi figura 4
Con l'RX-1052 viene fornita in dotazione an-
che una antenna FM a forma di T. Collegate
il connettore coassiale di tipo-F al connettore
dell'antenna FM sul RX-1052. Per una miglio-
re ricezione, srotolate il cavo dell'antenna.
L'antenna può anche essere fissata al muro,
tramite gli occhielli posti alle estremità della
T. Fate delle prove per trovare la migliore po-
sizione per la ricezione.
NOTA: Se volete usare una antenna ester-
na, collegatela con il suo cavo coassiale da
75 ohm al connettore FM al posto dell'an-
tenna fornita in dotazione; l'antenna deve
essere installata solo da personale specializ-
zato, secondo le normative locali.
Collegamento ZONE
uisdf
Vedi figura 10
L'RX-1052 dispone di tre set di connessioni
per le zone remote, contrassegnati: ZONE
2, ZONE 3, e ZONE 4; ogni set di connet-
tori è composto da uscite audio destra/sini-
stra a livello di linea e da una uscita video
composita.
Per collegare le uscite audio della
zona remota, collegate le uscite audio
ZONE destra/sinistra agli ingressi destro/si-
nistro di livello di linea sull'amplificatore del-
la zona remota.
Per controllare il sistema dalla zona
remota, collegate un sensore alimentato IR
compatibile nella zona remota all'ingresso
corrispondente Zone 2, 3, o 4 IR IN.
Per attivare/disattivare automatica-
mente un amplificatore Rotel nella
zona remota, collegate il connettore cor-
rispondente Zone 2, 3, o 4 12V TRIG OUT
all'ingresso 12V Trigger sull'amplificatore.
Collegamento uscite PRE OUT
g
Vedi figura 10
Queste uscite possono essere utilizzate se
volete collegare un amplificatore aggiunti-
vo per pilotare pilotare i diffusori collegati al
RX-1052 nella stanza principale ("Zone 1"),
o per pilotare una coppia di diffusori situati
in una stanza adiacente senza controlli sepa-
rati. Collegate le uscite PRE OUT all'ingresso
di linea o agli ingressi principali dell'amplifi-
35
catore separato, allo stesso modo in cui col-
leghereste le uscite ZONE 2, 3 o 4 ad un am-
plificatore aggiuntivo per l'a sonorizzazione
di un'altra stanza. La selezione dell'ingresso
ed il volume saranno controllati normalmente
dai comandi sul pannello frontale o dal tele-
comando del RX-1052.
NOTA: Quando utilizzate le uscite PRE
OUT, gli stadi di amplificazione interni
del RX-1052 continueranno a funzionare
normalmente, pilotando i diffusori ad essi
collegati.
FUNZIONAMENTO DEL
RX-1052
Per meglio guidarvi nell'apprendimento del
funzionamento del RX-1052, questa sezio-
ne del manuale si apre con la descrizione
del layout del pannello frontale e del teleco-
mando, con i relativi comandi e funzioni di
base: come accensione/spegnimento del let-
tore, la regolazione del volume, la selezione
di una sorgente per l'ascolto, ecc.. Più avanti
troverete la spiegazione dettagliata di come
sintonizzare le stazioni radio. Infine, sono ri-
portate le istruzioni per configurare l'RX-1052
per effettuare vari tiii di registrazione. L'ulti-
ma sezione del manuale contiene indicazioni
sulle altre funzioni aggiuntive e per il funzio-
namento della Zone 2.
In questo manuale troverete dei numeri inseriti
in un riquadro grigio, che fanno riferimento
all'illustrazione del RX-1052 che trovate nel-
le prime pagine. Le lettere fanno riferimento
all'illustrazione del telecomando RR-AT96.
Se vengono indicati entrambi, significa che
la funzione è disponibile sia sul RX-1052
che sul telecomando. Quando è presente o
solo la lettera o solo il riquadro la funzione
è disponibile solo sul RX-1052 o solo sul te-
lecomando.
Descrizione del pannello
frontale
Di seguito troverete una breve spiegazione dei
comandi e delle caratteristiche del pannello
frontale del RX-1052. Troverete maggiori det-
tagli sull'uso di questi comandi nelle sezioni
seguenti di questo manuale.
Telecomando RR-AT96
L'RX-1052 è dotato di un telecomando che può
controllare l'RX-1052 ed è pre-programmato
per controllare molti lettori cD e DVD Rotel.
Display del pannello frontale
6
Il display fluorescente (FL) del pannello frontale
del RX-1052 permette di visualizzare infor-
mazioni sullo stato dell'unità, sulla ricezione
delle stazioni radio, e caratteristiche specia-
li. La parte principale del display permette di
visualizzare solitamente l'ingresso sorgente
selezionato per l'ascolto (o la frequenza del-
la stazione in ricezione).
Le icone sul lato sinistro del display indicano
la banda di sintonia (AM o FM). Le icone sul-
la parte superiore visualizzano informazioni
relative alla sintonizzazione delle stazioni
radio. L'indicatore TUNED si illumina quan-
do viene ricevuto un segnale sufficientemente
forte. L'indicatore STEREO si illumina quando
viene ricevuto un segnale stereo FM.
Il display può essere disattivato se lo si desi-
dera. Vedere la sezione relativa al tasto DISP
per maggiori dettagli.
Sensore del telecomando
Questo sensore riceve segnali IR dal telecoman-
do. Non coprite questo sensore, a meno che
non utilizziate un ricevitore IR esterno..
Tasto STANDBY
2
Interruttore POWER
Il tasto STANDBY sul pannello frontale per-
mette di accendere/spegnere l'unità. Il tasto
principale di accensione POWER sul pannello
posteriore deve essere in posizione ON per
potere utilizzare la funzione standby.
Tasti ON/OFF
A
Con i tasti ON e OFF sul telecomando potete
attivare o mettere in standby l'unità analoga-
mente al tasto STANDBY sul pannello fronta-
le dell'unità. Premete il tasto ON per attivare
l'unità; premete il tasto OFF per metterla in
modalità standby. Il tasto principale di accen-
sione POWER sul pannello posteriore deve
essere in posizione ON per potere utilizzare
la funzione standby.
NOTA: Premendo il tasto OFF si disattiva
anche la zona selezionata correntemente. Pre-
mete e tenete premuto il tasto OFF per mettere
tutte le zone in modalità standby.
Italiano
1
\