4
Tutte le riparazioni che coinvolgono le
componenti elettriche devono essere condotte
da personale qualificato. È proibito accedere
alle parti interne al motore al personale non
autorizzato.
Attenzione!
Questo apparecchio può essere utilizzato
dai bambini di età dagli 8 anni in su se sono
sorvegliati oppure se hanno ricevuto istruzioni
riguardo l'utilizzo dell'apparecchio in sicurezza
e se ne hanno capito i pericoli implicati. Le
operazioni di pulizia e manutenzione effettuate
da parte dall'utilizzatore non devono essere
eseguite dai bambini, a meno che non abbiano
un'età superiore agli 8 anni e operino sotto
sorveglianza. Tenere l'apparecchio ed il suo
cavo fuori dalla portata dei bambini con età
inferiore agli 8 anni. Gli apparecchi possono
essere utilizzati da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali o con mancanza di
esperienza e di conoscenza se sono sorvegliati
oppure se hanno ricevuto istruzioni riguardo
l'utilizzo in sicurezza dell'apparecchio e se ne
hanno capito i pericoli implicati.
I bambini non devono utilizzare l'apparecchio
come gioco.
La presenza di un contenitore mobile
barrato segnala che all'interno
dell'Unione Europea il prodotto è
soggetto a raccolta speciale alla fine del
ciclo di vita. Non smaltire questi prodotti
nei rifiuti urbani indifferenziati.
Materiale all'interno
della confezione
• Corpo macchina
• Manovella
• Morsetto
• Manuale d'istruzioni
• Scivolo (solo Atlas slide)
• Motore Pastadrive e cavo di
alimentazione (solo Atlasmotor
e Ampiamotor)
Preparare la macchina
all'uso
Fissare la macchina al piano di
lavoro inserendo il morsetto
nell'apposito foro (fig. 1 ) inserire
la manovella e ruotarla sempre in
senso orario (fig. 2 ).
Inserire lo scivolo
Se si è in possesso di Atlas Slide,
inserire lo scivolo nelle apposite
guide (fig. 3 ).
Agganciare il motore
Se si è in possesso di Atlasmotor o
Ampiamotor agganciare il motore
nel lato della macchina come
mostrato in figura 4 .
Se si utilizza la macchina per
la prima volta, pulire i rulli con
un panno umido e in seguito
far passare tra di essi un po' di
impasto che successivamente
verrà eliminato.
Tirare verso l'esterno il regolatore
e ruotarlo fino alla posizione n° 0
(fig. 5 ).
Una volta preparato l'impasto
passarlo più volte alla posizione
n° 0, piegando la sfoglia a metà e
infarinandola ad ogni passaggio,
fino ad ottenere una forma
regolare e compatta (fig. 6 ).
Successivamente passare
l'impasto una volta per ogni
numero fino a raggiungere lo
spessore desiderato.
Una volta ottenuta la sfoglia,
ITALIANO
tagliarla in pezzi lunghi circa
25 cm e infarinarIi leggermente
su entrambi i lati. Spostare la
manovella nel foro dei rulli da
taglio e passare la sfoglia per
ottenere il formato di pasta scelto.
Cura e manutenzione
Non lavare la macchina e
gli accessori in acqua o in
lavastoviglie. Per la pulizia
utilizzare un panno e un pennello
(fig. 7 ). I pettini e i raschiatori
sotto i rulli sono removibili,
questo garantisce una maggior
pulizia. Come pulire i pettini e i
raschiatori:
• Premere l'asta verso il basso
e spingerla lateralmente per
rimuoverla (fig. 8-9 ).
• Capovolgere la macchina
facendo attenzione a tenere
con la mano la parte sotto i
rulli: i pettini e/o i raschiatori si
toglieranno.
• Per facilitare la rimozione dei
raschiatori sotto i rulli sfoglia, si
consiglia di ruotare il regolatore
fino alla posizione 3.
• Pulire utilizzando un pennello
o un panno. È possibile
lavare i pettini e i raschiatori
con acqua fredda, o con un
disinfettante per superfici
compatibile al contatto
alimentare (possibilmente
certificato HACCP). Asciugare
completamente i componenti
prima di reinserirli. Non
utilizzare prodotti diversi da
quelli indicati.
• Per reinserire il tutto, ripetere
le operazioni sopra descritte al
contrario.
In caso di cigolii, inserire alcune
gocce di olio di vaselina idonea al
contatto alimentare alle estrmità dei
rulli (fig. 10 ).
5