IT
Modello monofase
Se alla pompa Sanipump ZFS 71.1 S è collegato un dispositivo di
commutazione, il collegamento si esegue come segue:
RETE
1~ 230 V/60 Hz
L1
N
Fusibile
Protezione
motore
Relè di
protezione
motori
Condensatore
U1
U2
1
2
Z1
3
M
1~
230 V
60 Hz
Modello trifase
I fili del cavo di collegamento a 7 conduttori delle pompe a corrente
trifase sono contrassegnati come segue:
Verde/Giallo PE
Conduttore di protezione (messa a terra)
1
U1
2
V1
Tre avvolgimenti, collegamento a stella
3
W1
4
TB1
Secondo contatto circuito di regolazione
5
TB2 Contatto comune per il circuito di regolazione
e limitatore
6
TB3 Secondo contatto circuito limitatore
Schema di collegamento motore a corrente trifase:
RETE
3~ 3x230 V/60 Hz
L1
L2
L3
Fusibile
Protezione
motore
Relè di
protezione
motori
U1
V1
W1
1
2
3
M
3~
3x230 V
60 Hz
Collegamento della protezione termica degli avvolgimenti
- Circuito di regolazione : TB1 e TB2 devono essere collegati a un
dispositivo di commutazione in modo tale da garantire la seguente
funzione: Se queste termosonde reagiscono, la pompa viene spenta
Protezione termica
dell'avvolgimento
Circuito di
Circuito
regolazione
limitatore
TB1
TB2
TB3
4
5
6
Verde/Giallo PE
Conduttore di terra
Protezione termica
dell'avvolgimento
Circuito
Circuito di
limitatore
regolazione
TB1
TB2
TB3
4
5
6
Verde/Giallo PE
Conduttore di terra
fino a quando la temperatura non è nuovamente scesa. Ora la pompa
si riaccende.
- Circuito limitatore : TB2 e TB3 devono essere collegati a un dispositivo
di commutazione in modo da garantire la seguente funzione: Se queste
termosonde reagiscono (guasto del circuito di regolazione), la pompa
viene spenta e può essere riavviata solo manualmente. Tuttavia, questo
può essere fatto solo dopo che è stata effettuata un'analisi del guasto
ed è stata eliminata la causa del guasto.
4.2 IMPOSTAZIONE E COLLEGAMENTO IDRAULICO
AVVISO
Parti in movimento.
Rischio di pizzicare, tagliare o amputare le dita o altre
parti del corpo.
Ö L'installazione della pompa non deve permettere
l'accesso alle parti in movimento.
Ö La protezione contro il contatto accidentale di
parti in movimento non deve essere rimossa durante il
funzionamento della macchina.
Ö Tenere lontano dalle parti in movimento.
AVVISO
Ö La pompa sommersa per acque cariche deve essere
protetta efficacemente contro l'aspirazione dell'aria!
Ö Queste pompe non devono essere montate su
un'installazione a secco, in quanto la protezione
antideflagrante prescrive un livello minimo di acqua fino
al bordo inferiore dell'alloggiamento del motore.
Esempio di installazione nell'allegato.
4.2.1 Posizionamento con anello di supporto a pavimento
- Montare l'anello di supporto a pavimento sulla flangia di aspirazione
della pompa e montare la pompa. Assicurarsi che la pompa sia
sufficientemente stabile.
- Collegare il lato pressione con flangia DN 50.
- Se un tubo flessibile è installato sul lato pressione, si devono evitare
schiacciamenti.
- Posare il cavo di alimentazione senza pieghe, senza carico di trazione
e senza sfrgamento.
4.2.2 Posizionamento per l'installazione del pozzo
- Posizionare il morsetto per tubi sul bordo interno del pozzo e fissarlo
lasco con due viti.
- Mettere a piombo la posizione del supporto del tubo di guida del
piede di accoppiamento, allineare il piede di accoppiamento sul
pavimento del pozzo e montarlo con i tasselli per carichi pesanti forniti
in dotazione.
- Installare senza tensione la tubazione di mandata e i raccordi.
- Posizionare il tubo di guida sul piede di accoppiamento, segare alla
lunghezza corretta, montare il morsetto per tubi e infine avvitare a
fondo.
- Montare il pezzo di accoppiamento e la catena di scarico alla pompa,
scaricare e accoppiare la pompa alla catena (infilare il tubo guida nel
pezzo di accoppiamento), appendere a portata di mano la catena al
morsetto per tubi.
- Posare il cavo di alimentazione senza pieghe, senza carico di trazione
e senza sfregamento.
4.3 REGOLAZIONE DEL LIVELLO
Le pompe Sanipump ZFS 71 devono essere comandate tramite un
sistema di controllo del livello in modo tale da evitare assolutamente
un abbassamento del livello dell'acqua al di sotto del livello minimo
consentito (bordo inferiore del corpo motore).
Il livello può essere controllato, ad esempio, tramite interruttore a
galleggiante, elettropneumaticamente (pressostato) o con altri metodi
idonei. Il punto di accensione della pompa deve essere impostato in modo
che la pompa sia completamente immersa nell'acqua.
Se il controllo di livello è realizzato tramite interruttori a galleggiante,
il segnale dei galleggianti deve essere trasmesso tramite relè Ex i a
sicurezza intrinseca.
5. MESSA IN FUNZIONE
Controllare nuovamente tutti i collegamenti per una corretta
installazione, impostare la valvola a saracinesca in uscita e controllare
il corretto funzionamento del controllo di livello.
Durante l'esecuzione della prova, controllare che le tubazioni non
presentino perdite e, se necessario, richiuderle.
40