IT
IDENTIFICAZIONE DEGLI AVVISI
Indicazione che avverte di un rischio per la
macchina o per l'utilizzatore
Indicazione di avvertimento della presenza
di un rischio di origine elettrica
SCOLLEGARE L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
PRIMA DI INTERVENIRE SULL'APPARECCHIO !
1. APPLICAZIONE
Sanicom® è una stazione di sollevamento progettata per scaricare le
acque reflue provenienti da lavatrici, lavastoviglie, docce o vasche, a
uso privato o commerciale (ristoranti, negozi di parrucchiere, mense,
ecc.).
Per usufruire del massimo livello di prestazioni, sicurezza e a dabi-
lità da esso o erte, rispettate scrupolosamente tutte le regole d'ins-
tallazione e di manutenzione descritte nel presente manualetto.
2. DESCRIZIONE
2.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Sanicom® 1 contiene 1 pompa. Il serbatoio Sanicom® 1 è dotato di 2
tubi pescanti: uno comanda l'avvio del motore, l'altro il sistema di
allarme.
Sanicom® 2 Pro contiene due pompe indipendenti. Le due pompe
funzionano alternativamente per assicurare un funzionamento re-
golare. In caso di funzionamento in sovraccarico, entrambi i motori
funzionano contemporaneamente (o se una pompa non funziona,
subentra l'altra).
Il serbatoio Sanicom® 2 è dotato di tre tubi pescanti: due dei quali
controllano l'attivazione del motore per una doppia sicurezza, e il
terzo controlla il sistema d'allarme.
2.2 DATI TECNICI
Tipo
Evacuazione verticale max.
Tensione
Frequenza
Max potenza assorbita
Max intensità assorbita
Classe elettrica
Indice di protezione
Temperatura massima
consentita 5 min/ora
Peso netto
3. INSTALLAZIONE
Il Sanicom® va installato conformemente alle norme EN12056-4. La
messa in servizio e la manutenzione di questo apparecchio vanno
eseguite da un professionista qualificato.
3.1 REGOLAMENTAZIONE
• ll locale tecniche in cui verrà installato il Sanicom® deve essere di di-
mensioni tali da lasciare uno spazio di lavoro di almeno 60 cm attorno
all'apparecchio, in modo da facilitare un eventuale intervento di manu-
tenzione. Tale locale deve essere su cientemente ventilato, disporre
di un sistema d'illuminazione protetto dal gelo e non immerso.
• Installare valvole di chiusura (non fornite) all'entrata delle acque di
scarico e sul tubo di scarico.
• Il tubo di scarico deve essere concepito in modo da evitare il riflus-
so dalle fognature. Il riflusso è evitato grazie all'installazione di un
tratto incurvato antiritorno situato sopra il livello di riflusso stesso.
OSSERVAZIONE : SALVO INDICAZIONI LOCALI CONTRARIE,
IL LIVELLO DI RIFLUSSO CORRISPONDE AL LIVELLO DELLA
RETE VIARIA (STRADE, MARCIAPIEDI; ECC.).
• La estazione deve sempre essere ventilata in modo che il serba-
toio sia sempre a pressione atmosferica. La ventilazione deve essere
completamente libera e l'aria deve circolare in entrambe le direzio-
ni (nessuna valvola a diaframma installata). Non collegare un VMC
(Ventilazione meccanica controllata).
3.2 INSTALLAZIONE ELETTRICA
E ettuare il collegamento alla rete elettrica solo dopo aver
terminato l'allacciamento idraulico.
Sanicom® 1
Sanicom® 2
P 95
R 90
8 m
10 m
200-240 V 220-240 V
50-60 Hz
50-60 Hz
750 W
3 000 W
3,3 A
13 A
I
I
IP X4
IP X4
90 °C
90°C
10 kg
26 kg
14
4. MESSA IN SERVIZIO
Una volta che sono stati fatti i collegamenti idraulici ed elettrici,
controllare che i collegamenti siano stagni all'acqua lasciando che
l'acqua scorra successivamente attraverso ogni ingresso usato. Ac-
certarsi che l'unità funzioni correttamente.
5. UTILIZZO
Sanicom® è concepito per scaricare le acque usate provenienti da
acquai, lavatrici lavastoviglie, docce o vasche. Sanicom® è in grado di
ricevere acque a temperature elevate.
Non versare negli apparecchi sanitari collegati al Sanicom® prodotti
chimici concentrati (acidi, solventi, basi, ossidanti, riduttori, ecc.). A
titolo eccezionale può essere ammesso solo lo scarico di prodotti
diluiti, seguito da uno sciacquo con acqua chiara.
In caso di interruzione di corrente, interrompere lo scorrimento
d'acqua sugli apparecchi collegati al Sanicom®.
In caso di scarico di e uenti grassi, è fondamentale l'impiego di un
serbatoio di sgrassatura.
6. FUNZIONAMENTO DELLA TASTIERA/SCATOLA
DI CONTROLLO
6.1 SANICOM
1: FUNZIONAMENTO DELLA TASTIERA DI
®
CONTROLLO
1/ Allarmi generali
Allarmi di alimentazione :
Se il LED è spento, non c'è alimentazione elettrica.
Allarme di livello :
Se il livello dell'acqua all'interno dell'apparecchio è anormalmente
alto, il micro-interruttore di livello alto del tubo pescante attiverà il
motore e il LED dell'allarme si accende di rosso. Se questo LED lam-
peggia di rosso, indica un problema di rilevamento per il normale
livello dell'acqua (tubo pescante lungo).
Allarme di tempo :
Se il motore funziona in modo continuo per più di 1 minuto, si ac-
cende il LED rosso di allarme.
2/ Allarme di reset
Il pulsante sulla tastiera consentirà solo di spegnare il LED rosso
(diventerà verde) se il problema che ha provocato l'allarme è stato
risolto. Consente anche di arrestare il segnale acustico dal controllo
remoto dell'allarme.
6.2 SANICOM
2 : FUNZIONAMENTO DELLA SCATOLA DI
®
CONTROLLO REMOTO
LED giallo :
alimentazione di rete
LED rosso :
allarme
Attivazione manuale
Motore 1
Attivazione manuale
Motore 2
1/ Allarmi generali
Allarme di alimentazione :
In caso di guasto di alimentazione (o quando si stacca l'apparecchio):
scatta il segnalatore acustico + si accende il LED rosso di allarme + il
LED giallo di rete lampeggia.
Allarme di livello :
Se il livello dell'acqua all'interno dell'apparecchio è anormalmente
alto: scatta il segnalatore acustico + si accende il LED rosso di al-
LED :
- Verde : Alimentato
- Rosso : Allarme
PULSANTE :
Attivazione manuale del
motore
Reset dell'allarme