o sensoriali o prive di esperienza riguardo
all'uso del dispositivo stesso e le stesse
dovrebbero essere sorvegliate da una
persona competente, la quale dovrebbe
istruirli sull'uso corretto del dispositivo.
• Assicurarsi che i bambini non giochino
con l'apparecchio.
• Osservare sempre le normative nazionali
e internazionali in vigore e inerenti alla
sicurezza, alla salute e al lavoro.
Sicurezza elettrica
• Collegare gli apparecchi soltanto ad una
presa di corrente con contatto di prote-
zione correttamente installato.
• La protezione deve essere eseguita con
un salvavita (interruttore di protezione)
con una corrente di guasto nominale non
superiore a 30 mA.
• Prima di collegare l'apparecchio alla rete
elettrica, assicurarsi che l'allacciamento
di rete coincida con i dati d'allacciamento.
• Gli apparecchi si devono usare soltanto
nei limiti indicati per la tensione, la
potenza e la velocità nominale (vedi tar-
ghetta identificativa).
• Non toccare la spina con le mani bagnate!
Scollegare la spina dalla presa a muro,
afferrando soltanto la spina stessa e non
tirando il cavo.
• Non piegare, schiacciare, trascinare o tra-
volgere il cavo di rete; proteggerlo dai
bordi taglienti, dall'olio e dal calore.
• Non sollevare mai l'apparecchio per il
cavo; non utilizzare mai il cavo per altri
scopi.
• Prima di ogni utilizzo controllare spina e
cavo.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato
staccare subito la spina dalla presa di cor-
rente. Non utilizzare mai l'apparecchio
con il cavo di rete danneggiato.
• Quando non si utilizza l'apparecchio,
staccare sempre la spina.
• Prima di collegare la spina alla presa di
corrente, accertarsi che l'apparecchio sia
spento.
• Prima di staccare la spina dalla presa di
corrente, spegnere sempre l'apparecchio.
• Disinserire la tensione di alimentazione
dell'apparecchio durante il trasporto.
Utilizzo delle batterie ricaricabili
• Pericolo di incendio! Utilizzare esclusiva-
mente le batterie consentite dal produt-
tore. Utilizzare esclusivamente i carica-
batterie consentiti dal produttore. Quando
non utilizzate, mantenere le batterie lon-
tane dagli oggetti in metallo che potreb-
bero provocare un cortocircuito. Pericolo
di lesioni e incendio.
• Prima di collegare l'apparecchio alla rete
elettrica, assicurarsi che la rete ed i dati
d'allacciamento siano conformi.
• La protezione deve essere eseguita con
un salvavita (interruttore di protezione)
con una corrente di guasto nominale non
superiore a 30 mA.
• Assicurarsi che l'apparecchio sia spento,
prima di inserire la batteria.
• Mai accendere l'apparecchio durante la
fase di ricarica.
• Nel caso di utilizzo inadeguato, dalla bat-
teria può fuoriuscire del liquido. Il liquido
della batteria può provocare irritazioni
cutanee ed ustioni. Evitare assolutamente
il contatto! Nel caso di contatto acciden-
tale, lavare a fondo con abbondante
acqua. Nel caso di contatto con gli occhi
rivolgersi immediatamente ad un medico.
Manutenzione
• Prima di manutenzionare l'apparecchia-
tura staccare la spina.
• Si devono eseguire esclusivamente gli
interventi di manutenzione ed elimina-
zione guasti di seguito descritti. Tutti gli
interventi di altra natura devono essere
effettuati da un tecnico specializzato.
• Impiegare soltanto ricambi originali. Solo i
pezzi originali sono progettati e, quindi,
sono idonei per l'apparecchio. Se invece
si usano altri ricambi, si possono mettere
in pericolo sia la propria incolumità sia
l'ambiente, oltre alla conseguente perdita
del diritto alla garanzia.
Indicazioni specifiche sull'apparecchio
• Controllare attentamente la presenza di
animali selvatici e domestici nell'area di
utilizzo dell'apparecchio. L'uso dell'appa-
recchio può causare il ferimento di animali
selvatici e domestici. Controllare accura-
tamente l'area di utilizzo dell'apparecchio
e rimuovere tutte le pietre, i bastoni, i fili,
le ossa e gli oggetti estranei. Quando si
utilizza l'apparecchio, accertarsi che non
vi siano animali selvatici, animali dome-
stici o piccoli ceppi di alberi nascosti
nell'erba fitta. Per ridurre il rischio di
imbattersi in animali, evitare l'uso al cre-
puscolo o al buio.
• Prestare attenzione a non inciampare
camminando. all'indietro!
IT
25