pezzo.
•
Avvertimento! Pericolo di contraccolpo! Non
scendete mai al di sotto della lunghezza mini-
ma del pezzo consigliata (vedi caratteristiche
tecniche) in modo da garantire una conduzio-
ne sicura del pezzo.
•
Dopo aver terminato il lavoro spegnete
l'apparecchio. A tale fine premete il tasto
rosso „0".
Se la pialla si blocca durante l'esercizio, procede-
te nel modo seguente:
•
Spegnete subito la pialla.
•
Aumentate l'ampiezza di spessore con la ma-
novella (4) fino a quando i denti anticontrac-
colpo (24) non toccano più il pezzo.
•
Togliere il pezzo dalla pialla.
•
Ripetete il procedimento di piallatura ma con
una profondità di taglio inferiore.
9. Cambio delle lame
9.1 Avvertenze sul cambio delle lame
•
Avvertimento! Staccate assolutamente la
spina dalla presa di corrente prima di cambi-
are le lame.
•
Avvertimento! Nel sostituire le lame indos-
sate guanti per evitare lesioni!
•
Dovete sempre sostituire/cambiare entrambe
le lame della pialla (21). Le lame della pialla
(21) devono essere sempre sostituite in cop-
pia o affilate nello stesso modo.
•
Avvertimento! Lame della pialla (21) di
larghezza diversa causano sbilanciamenti e
danni ai cuscinetti, inoltre aumenta il pericolo
di contraccolpi!
•
Le lame (21) devono sporgere al massimo di
1,1 mm dalla superficie dell'albero portalame
(23).
•
Utilizzate esclusivamente le lame consigliate
dal produttore per questo apparecchio. Se
vengono usate altre lame, sussiste il pericolo
di lesioni a causa della perdita di controllo.
•
Avvertimento! Per il cambio delle lame im-
piegate esclusivamente la dima di regolazio-
ne acclusa all'apparecchio (15).
•
Evitate di serrare troppo le viti e di rovinare
così i filetti. Un listello per sede di chiavetta
(22) o viti di serraggio (25) con il filetto rovina-
to devono essere sostituiti subito.
Anl_TC-SP_204-1_SPK13.indb 54
Anl_TC-SP_204-1_SPK13.indb 54
I
9.2 Esecuzione del cambio lame (Fig. 19-21)
•
Regolate la guida parallela (6) su 45° (v.
7.1.3).
•
Aprite la manopola a farfalla (50) e sfilate
verso l'esterno la copertura lame (12) in
modo che tutto l'albero portalame (23) sia
accessibile.
•
Allentate la lama (21) ruotando le viti di ser-
raggio (25) in senso orario. A tale scopo utiliz-
zate la chiave fissa (63).
•
Avvitate le viti di serraggio (25) fino a quando
potete estrarre la lama della pialla (21) e il
listello per sede di chiavetta (22).
•
Pulire accuratamente la lama della pialla (21),
il listello per sede di chiavetta (22), l'albero
portalame (23) e le molle (26). Accertate in
particolare che tutte le parti non presentino
depositi di resina quando vengono rimontate.
•
Rimettere le due molle (26) nei fori dell'albero
portalame (23).
•
Rimettete il listello per sede di chiavetta (22)
e la nuova lama della pialla (21) nell'albero
portalame (23).
•
Avvertimento! Pericolo di contraccolpo!
Osservate il senso di rotazione dell'albero
portalame (23) (vedi simbolo a lato
dell'involucro). La superficie obliqua di taglio
della lama della pialla (21) deve essere rivolta
nel senso di rotazione.
•
Orientate la lama della pialla (21) verso il cen-
tro dell'albero portalame (23).
•
Svitate le viti di serraggio (25) fino a quando
la lama della pialla non scivola più ma può
ancora essere spostata applicando poca
forza.
•
Avvitate le dime di regolazione (15) non trop-
po strettamente nei fori filettati del piano di
uscita (14).
•
Avvitando completamente le dime di regola-
zione (15) nel piano di uscita premete la lama
(21) nella posizione giusta.
•
Fissate le viti di serraggio (25) con la chiave a
bocca (63).
•
Avvertimento! Per evitare tensioni nella
lama della pialla (21) serrate le viti di serrag-
gio (25) dall'interno all'esterno. Serrate prima
la viti di serraggio centrali e poi, a coppie, le
viti di serraggio esterne più vicine.
•
Ripetete la stessa procedura per la seconda
lama della pialla (21).
•
Spingete di nuovo la copertura lame (12)
fino alla guida parallela (6) e fissatela con la
manopola a farfalla (50) in modo che l'albero
portalame sia coperto.
- 54 -
21.08.2024 08:30:30
21.08.2024 08:30:30