5.4.7. F
(F
. 6)
ototest
ig
Morsetto "23". Collegare a questo morsetto il polo negativo dell'alimentazione dei trasmettitori delle fotocellule. Questo contatto viene
utilizzato dalla funzione FOTOTEST per eseguire la verifica del corretto funzionamento delle fotocellule prima di ogni manovra di chiusura
dell'automazione. Questa funzione può essere attivata o meno agendo sul parametro "S", vedi paragrafo 9.
Utilizzare questo ingresso unicamente per il polo negativo dei trasmettitori delle fotocellule, non collegare altri dispositi-
vi.
5.4.8. A
limentAzione Accessori
Morsetti "22 & 24". Uscita 24 V
Il carico massimo applicabile a questa uscita è di 500 mA.
Rispettare la polarità di alimentazione, il morsetto 24 è il polo positivo.
5.5. MORSETTIERA CN5
5.5.1. b
Atterie
Morsetti "25 & 26". Collegare a questi morsetti il fili provenienti dalle eventuali batterie tampone (non fornite). L'utilizzo delle batterie
tampone permette di sopperire ad eventuali interruzioni dell'alimentazione elettrica. Durante il normale funzionamento la centrale, grazie
al circuito di carica batterie incorporato, mantiene in carica le batterie. Queste entrano in funzione nel momento in cui viene a mancare
l'alimentazione elettrica.
Tramite il parametro " ", vedi paragrafo 9, è possibile selezionare il comportamento dell'automazione nel momento in cui viene a mancare
l'alimentazione di rete.
Il numero di cicli eseguibili con l'automazione alimentata tramite le batterie tampone dipende direttamente dallo stato di carica delle
batterie, dal tempo trascorso dall'interruzione dell'alimentazione di rete, dal tipo e numero di accessori collegati, dalla tipologia
di asta e dagli accessori applicati ad essa.
Per il tipo di batterie applicabili fare riferimento alle istruzioni dell'automazione.
Durante il collegamento delle batterie rispettare la polarità dei morsetti, il morsetto 26 corrisponde al polo positivo.
5.6. CONNETTORE JP2
Connettore rapido a 3 pin. Questo connettore viene utilizzato per l'innesto del modulo ricevitore a 433 o 868 Mhz. L'inserimento dell modulo
ricevitore deve essere effettuato rispettando l'orientamento definito dall'apposito alloggiamento (Fig. 8)
L'inserimento e l'eventuale rimozione del modulo ricevitore deve avvenire solo dopo aver tolto tensione alla scheda.
5.7. CONNETTORE JP3
Il connettore rapido JP3 viene utilizzato per il collegamento dell'encoder per il controllo del motore.
In fase di chiusura
Nel caso venga rilevato un ostacolo durante la fase di chiusura dell'automazione l'encoder interviene invertendo il moto sino alla completa
apertura dell'automazione, senza disattivare l'eventuale chiusura automatica.
Se interviene per tre volte consecutive, una volta raggiunta la posizione di apertura, l'automazione si posiziona in STOP, disattivando
l'eventuale richiusura automatica. Per riprendere il normale funzionamento è necessario inviare un comando di OPEN o CLOSE.
In fase di apertura
Nel caso venga rilevato un ostacolo durante la fase di apertura dell'automazione l'encoder interviene arrestando il movimento dell'auto-
mazione ed eseguendo una breve inversione (circa 10°), dopodiché la centrale si posiziona in STOP, disattivando l'eventuale richiusura
automatica. Per far riprendere il normale ciclo memorizzato è necessario inviare un comando di OPEN o CLOSE.
Il collegamento dell'encoder è assolutamente necessario per il corretto funzionamento della centrale.
L'apparecchiatura elettronica è provvista di un sistema di decodifica (DS, SLH, LC/RC) bi-canale integrato chiamato OMNIDEC. Questo
sistema permette di memorizzare, tramite un modulo ricevente aggiuntivo e radiocomandi della stessa frequenza, sia il comando di OPEN
che il comando OPEN/CLOSE.
Le 3 tipologie di codifica radio (DS, SLH, LC/RC) non possono coesistere. Sarà possibile utilizzare una sola codifica radio
per volta. Per passare da una codifica all'altra occorre cancellare quella esistente (vedi paragrafo 6.3), e ripetere le fasi
di programmazione.
L'inserimento e l'eventuale rimozione del modulo ricevitore deve avvenire solo dopo aver tolto tensione alla scheda.
Il modulo ricevitore può essere inserito solo in una posizione. Orientare correttamente il modulo senza esercitare forza-
ture.
Prima di procedere con la memorizzazione dei radiocomandi è consigliato eseguire una procedura di cancellazione come
descritto nel paragrafo 6.4.
6.1. Memorizzazione dei radiocomandi DS
E' possibile memorizzare max. 2 codici. Uno sul canale OPEN ed uno sul canale OPEN/CLOSE.
Sul radiocomando DS scegliere la combinazione ON - OFF desiderata dei 12 dip-switches..
1.
Premere sulla centrale il pulsante relativo al canale che si desidera memorizzare, OP per il canale di OPEN o O/C per il canale di
2.
(F
. 5)
ig
massimo 500 mA. Utilizzare questa uscita per l'alimentazione degli accessori esterni a 24 V .
6. MEMORIZZAZIONE CODIFICA RADIO
E605
Pagina 5
Guida per l'installatore