5. Prima della messa in esercizio
Avvertimento!
Togliete sempre la batteria prima di eseguire re-
golazioni sull'apparecchio.
5.1 Regolare la profondità di taglio (Fig. 2)
•
Togliete la vite di fissaggio per profondità di
taglio (4).
•
Regolate la profondità di taglio solo tramite
la relativa scala graduata (5). La marcatura
A corrisponde alla profondità di taglio senza
guida (non compresa tra gli elementi forniti),
mentre la B alla profondità di taglio con guida
montata.
•
Fissate di nuovo la vite di fissaggio (4). Cont-
rollate che sia ben serrata.
Avvertenza!
L'area di taglio della lama in caso di profondità di
taglio massima viene indicata dalle due marca-
ture sulla sega ad immersione a batteria (23, Fig.
1b).
5.2 Guida obliqua (Fig. 3)
•
L'inclinazione standard preimpostata tra il
pattino della lama (7) e la lama (13) è di 90°.
Potete modificare tale angolazione per ese-
guire tagli inclinati.
•
Allentate le viti di fissaggio per la regolazione
del taglio obliquo (8) sulla parte anteriore e
posteriore del pattino della lama.
•
Ora potete modificare l'angolo di taglio fino
a 46°, sempre facendo attenzione alla scala
dell'angolo di inclinazione (10).
•
Bloccate di nuovo le viti di fissaggio per la
regolazione del taglio obliquo (8). Controllate
che sia ben serrata.
5.3 Aspirazione di polvere e trucioli (Fig. 4/5)
•
Collegate la sega ad immersione a batteria
con l'attacco per l'aspirazione di polvere (15)
a un aspirapolvere adatto. In questo modo
ottenete un'aspirazione ottimale della polvere
dal pezzo da lavorare. I vantaggi: in tal modo
evitate di arrecare danni all'apparecchio e alla
vostra salute. La vostra zona di lavoro rimane
inoltre più pulita e sicura.
•
L'attacco per aspirazione della polvere (15)
può essere bloccato in 8 posizioni come indi-
cato nella Fig. 4.
•
A tale scopo spingete in avanti l'attacco per
aspirazione della polvere (15) ruotatelo nella
posizione desiderata.
Anl_TP_PS_18_165_Li_BL_SPK13.indb 40
Anl_TP_PS_18_165_Li_BL_SPK13.indb 40
I
•
In questo la marcatura (a) sull'involucro e la
marcatura (b) sull'attacco per aspirazione
della polvere (15) devono corrispondere.
•
Ora l'attacco per aspirazione della polvere
(15) deve essere di nuovo tirato indietro.
•
L'attacco per aspirazione della polvere è ora
bloccato.
•
Lo sviluppo di polvere durante il lavoro può
essere pericoloso. Osservate a questo scopo
le avvertenze di sicurezza.
•
Attenzione! L'aspirapolvere utilizzato per
l'aspirazione dei trucioli deve essere adatto al
materiale lavorato.
•
Verificate che tutti i pezzi siano collegati bene
fra di loro.
5.4 Guida parallela (Fig. 6-9)
•
La guida parallela (16) permette di eseguire
tagli paralleli.
•
Potete effettuare tagli lungo un bordo (Fig. 7)
o una parete (Fig. 8).
•
Per farlo allentate le viti di fissaggio posizi-
onate nel pattino della sega (7) per la guida
parallela (9) (vedi Fig. 6).
•
Il montaggio avviene tramite l'inserimento
della guida parallela (16) nelle guide (a) del
pattino della sega (7).
•
A tale scopo inserite la guida parallela nella
sega ad immersione come mostrato nella Fig.
7 o 8.
•
Stabilite la distanza necessaria con l'aiuto
della scala (Fig. 9) e serrate di nuovo le viti di
fissaggio per la guida parallela (9).
•
Utilizzo della guida parallela: posizionate la
guida parallela (16) in orizzontale sul bordo
del pezzo da lavorare e iniziate a segare (Fig.
7/8).
Attenzione! Taglio di prova con scarti di legno
5.5 Guida della linea di taglio (Fig. 10)
•
Con la guida della linea di taglio (20) potete
eseguire tagli esatti secondo le linee di taglio
tracciate sul pezzo da lavorare.
•
La guida della linea di taglio indica in tale
operazione le due posizioni (a e b) della
lama. La prima posizione (a) è per i tagli con
regolazione 0°/90°, mentre la seconda (b) per
i tagli a 45°.
•
Per la regolazione dell'inclinazione vedi 5.2.
Attenzione! Taglio di prova con scarti di legno
- 40 -
08.10.2024 15:31:13
08.10.2024 15:31:13