BILANCIA MASSA GRASSA TERRAILLON - MANUALE DI ISTRUZIONI
La tabella di corrispondenza sottostante può essere utilizzata come riferimento:
Uomini
Donne
Si fa presente che il tasso di massa idrica totale calcolato con la bilancia pesapersone rappresenta
solamente una buona approssimazione della vostra massa idrica totale. Esistono dei metodi clinici di
calcolo della massa idrica che possono essere prescritti dal vostro medico curante.
6. Quando devo utilizzare le funzioni di massa grassa e idrica?
Per ottenere i massimi livelli di precisione e ripetibilità, si consiglia di utilizzare le funzioni di massa grassa
e idrica nello stesso momento della giornata, ad esempio al mattino prima della colazione, e di evitare le
variazioni del livello d'idratazione del corpo prima della misurazione. È consigliabile stabilire il vostro valore di
riferimento personale relativamente al tasso di massa grassa idrica e di seguire i relativi cambiamenti piuttosto
che confrontare i vostri valori con il valore normale della popolazione.
7. LA MASSA MUSCOLARE
Perché è importante monitorare la massa muscolare?
Uno dei principali problemi connessi con l'invecchiamento è il graduale declino della massa muscolare. Pur
tenendo conto i parametri personali (dimensioni, età , sesso) così come il vostro peso e grasso corporeo, la scala
si fornisce una stima della massa muscolare.
Non ci sono raccomandazioni specifiche per la massa muscolare. Tuttavia , questi dettagli sono importanti per
aiutare a controllare la composizione corporea e dei suoi cambiamenti : come aumentare l'attività fisica, il peso
non può cambiare, ma è possibile trasformare il grasso in muscoli e cambiare la tua figura.
8. Perché la modalità Atleta è necessaria su un impedenziometro?
Il calcolo della massa grassa tramite il metodo BIA può sopravvalutare il tasso di massa grassa degli atleti adulti
di alto livello. Negli atleti, le variazioni fisiologiche della densità ossea e del livello d'idratazione sono due dei
motivi sostenuti per giustificare la differenza. La modalità Atleta non può essere selezionata se non da adulti di
almeno 18 anni età.
9. Definizione di un atleta
I ricercatori ritengono, di comune accordo, che si potrebbe utilizzare una dimensione quantitativa per la
definizione di un atleta. Un atleta, ad esempio, può essere definito come una persona che si allena un minimo di
tre volte a settimana nell'arco di due ore alla volta, al fine di migliorare le competenze specifiche necessarie per
l'esecuzione del proprio sport e/o dell'attività specifica.
52
IT
Tasso di massa grassa
4 à 14 %
15 à 21 %
22 à 24 %
25 % e superiore
4 à 20 %
21 à 29 %
30 à 32 %
33 % e superiore
Tasso di massa idrica
totale ottimale
70 à 63 %
63 à 57 %
57 à 55 %
55 à 37 %
70 à 58 %
58 à 52 %
52 à 49 %
49 à 37 %