Prestare attenzione a che lo scambio di aria sia confor-
me allo schizzo.
Montare gli apparecchi a un'altezza tale da poter prele-
vare gli accessori senza problemi.
21.9 Combinazione con uno scaldavivande
Prima montare lo scaldavivande. Prestare attenzione al-
le istruzioni per il montaggio dello scaldavivande.
Inserire l'apparecchio nel mobile ad incasso sopra lo
scaldavivande. In fase di inserimento prestare attenzio-
ne a non danneggiare il pannello dello scaldavivande.
21.10 Montaggio angolare
Per il montaggio angolare osservare le misure d'incas-
so e le distanze di sicurezza.
Per permettere l'apertura dello sportello, tenere conto
delle dimensioni minime del montaggio angolare. La
misura
dipende dallo spessore del frontale del mobi-
le e della maniglia.
21.11 Montaggio dell'apparecchio
Inserire l'apparecchio fino in fondo.
1.
Non piegare, non far rimanere incastrato e non pas-
sare su spigoli vivi il cavo di collegamento.
Centrare l'apparecchio.
2.
Fissare l'apparecchio al mobile.
3.
Rimuovere il materiale di imballaggio e la pellicola
4.
adesiva dal vano cottura e dallo sportello.
Nota: Non chiudere lo spazio tra il piano di lavoro e
l'apparecchio con ulteriori listelli.
Sulle pareti laterali del mobile non deve essere colloca-
to alcun listello di isolamento termico.
21.12 In caso di cucine con maniglia
integrata verticale:
Applicare su entrambi i lati un pezzo di riempimento
1.
adatto per coprire eventuali bordi taglienti e garanti-
re un montaggio sicuro.
Fissare il pezzo di riempimento al mobile.
2.
Preforare il pezzo di riempimento e il mobile per
3.
realizzare un raccordo a vite.
Istruzioni per il montaggio it
97