ITALIANO
•
I componenti o le tubazioni del refrigerante sono installati in una posizione tale da non
essere esposti a sostanze che possono corrodere i componenti contenenti refrigerante,
a meno che questi non siano costruiti con materiali intrinsecamente resistenti alla
corrosione o siano adeguatamente protetti contro di essa.
1.9. Verifica dei dispositivi elettrici
Il processo di riparazione e manutenzione dei componenti elettrici deve includere i controlli di
sicurezza iniziali e le procedure di ispezione dei componenti. In caso di un guasto che possa
compromettere la sicurezza, non si deve collegare l'alimentazione al circuito finché non è stato
risolto del tutto. Se il guasto non può essere risolto immediatamente ma bisogna mantenere
il funzionamento, utilizzare una soluzione temporanea adeguata. Il problema deve essere
segnalato al proprietario dell'apparecchiatura in modo che tutte le parti vengano avvertite.
Durante i controlli di sicurezza iniziali, assicurarsi
•
che i condensatori siano scaricati: questa operazione deve essere eseguita in modo
sicuro per evitare scintille;
•
che nessun cablaggio o componente elettrico in tensione si trovi esposto mentre si
carica, recupera o spurga il sistema;
•
che vi sia continuità nella messa a terra.
2. Riparazione dei componenti di tenuta
•
Durante la riparazione dei componenti di tenuta, tutte le alimentazioni devono essere
scollegate dall'apparecchiatura su cui si sta lavorando prima di rimuovere i coperchi
di tenuta, ecc. Se è assolutamente necessario alimentare l'apparecchiatura durante
il servizio, è necessario collocare un sistema di rilevamento delle perdite in funzione
permanente nel punto più critico per segnalare situazioni potenzialmente pericolose.
•
Per garantire che durante gli interventi sui componenti elettrici l'involucro non venga
alterato in modo tale da compromettere il livello di protezione, è necessario prestare
particolare attenzione a quanto segue: danni ai cavi, numero eccessivo di connessioni,
terminali non conformi alle specifiche iniziali, danni alle tenute, montaggio errato dei
pressacavi, ecc.
•
Assicurarsi che la strumentazione sia montata in modo sicuro.
•
Assicurarsi che le tenute o i materiali di tenuta non si siano degradati al punto da non
servire più a prevenire la penetrazione di atmosfere infiammabili. Le parti di ricambio
devono essere conformi alle specifiche del produttore.
NOTA: l'uso di sigillante siliconico può inibire l'efficacia di alcuni tipi di materiale di rilevamento
di fughe. I componenti a sicurezza intrinseca non devono essere isolati prima di lavorarci.
3. Riparazione di componenti a sicurezza intrinseca
•
Non applicare al circuito alcun carico induttivo o capacitivo permanente senza
assicurarsi che non superi la tensione e la corrente nominale consentita per
l'apparecchiatura in uso.
122
FORCECLIMA 9400 SOUNDLESS HEATING
•
I componenti a sicurezza intrinseca sono gli unici che possono essere utilizzati in
presenza di un'atmosfera infiammabile. La strumentazione di prova deve avere le
caratteristiche assegnate.
•
Sostituire i componenti solo con quelli specificati dal produttore. Altre parti possono
innescare il refrigerante nell'atmosfera a causa di una perdita.
4. Cablaggio
Verificare che il cablaggio non sia soggetto a usura, corrosione, pressione eccessiva,
vibrazioni, bordi taglienti o altri effetti ambientali. La verifica deve tenere conto anche degli
effetti dell'invecchiamento o delle vibrazioni continue provenienti da fonti quali compressori
o ventilatori.
5. Rilevamento di refrigeranti infiammabili
In nessun caso si devono utilizzare potenziali fonti di accensione per la ricerca o la rilevazione
di perdite di refrigerante. Non è consentito utilizzare una lampada ad alogenuri (o qualsiasi
altro rilevatore che utilizzi una fiamma libera).
6. Metodi di rilevamento perdite
•
I seguenti metodi di rilevamento perdite sono considerati accettabili per i sistemi
contenenti refrigeranti infiammabili.
•
I rilevatori elettronici di perdite dovrebbero essere utilizzati per rilevare i refrigeranti
infiammabili, ma la sensibilità potrebbe non essere adeguata o potrebbe essere
necessario ricalibrarla (l'apparecchiatura di rilevamento deve essere calibrata in
un'area priva di refrigeranti). Assicurarsi che il rilevatore non sia una potenziale fonte di
accensione e che sia adatto al refrigerante utilizzato. L'apparecchiatura di rilevamento
perdite deve essere impostata su una percentuale del limite inferiore di infiammabilità
del refrigerante e deve essere calibrata per il refrigerante utilizzato e la percentuale
appropriata di gas (massimo 25%) confermata.
•
I liquidi per il rilevamento delle perdite sono adatti all'uso con la maggior parte dei
refrigeranti, ma è necessario evitare l'uso di detergenti contenenti cloro, poiché
quest'ultimo può reagire con il refrigerante e corrodere i tubi in rame.
•
Se si sospetta una perdita, è necessario eliminare/estinguere tutte le fiamme libere.
•
Se viene individuata una perdita di refrigerante che richiede una brasatura, tutto il refrigerante
deve essere recuperato dal sistema o isolato (mediante valvole di intercettazione) in una
parte del sistema lontana dalla perdita. L'azoto privo di ossigeno deve quindi essere spurgato
attraverso il sistema sia prima che durante il processo di brasatura.
7. Svuotamento e scarico
Quando si interviene nel circuito di raffreddamento per riparazioni o per qualsiasi altro scopo,
è necessario eseguire le procedure convenzionali. Tuttavia, è importante seguire le migliori
pratiche per evitare possibili pericoli derivanti dall'infiammabilità. Seguire il procedimento
descritto qui di seguito:
ITALIANO
123
FORCECLIMA 9400 SOUNDLESS HEATING